Come creare un Contatore?

Per generare dei report dettagliati e completi è indispensabile aver impostato e configurato correttamente i Contatori, questi infatti permettono di conteggiare tutti i dati della stessa tipologia presenti su Giornaliera. 

 

ATTENZIONE: I Contatori non possono essere creati se l’utente che vuole crearlo non è un amministratore.

Per creare i Contatore devi per prima cosa accedere alle impostazioni. Puoi trovare l’icona delle impostazioni in alto a sinistra nella timeline.

Dalle impostazioni puoi accedere ai Contatori cliccando sopra la sezione apposita.

Si aprirà una pagina con la lista dei Contatori già presenti nel tuo Workspace, da qui potrai anche modificare i Contatori già esistenti cliccando sopra uno di essi, si aprirà quindi la pagina di configurazione dove potrai modificare tutte le informazioni inserite.

Per creare un nuovo Contatore dovrai cliccare sul bottone arancione con l’icona ‘+’ in alto a destra.

Si aprirà la pagina di configurazione del Contatore. 

Come prima cosa ti verrà chiesto di inserire il nome con cui vorrai identificare il Contatore.

Successivamente potrai inserire una sigla, quindi se si tratta di un Contatore che dovrà conteggiare le ore lavorate di un dipendente la sigla sarà ‘h’. 

Proseguendo avrai la possibilità di assegnare il Contatore che stai creando ad una cerchia ristretta di utenti.

Cliccando sopra la sezione vedrai comparire la lista di tutti gli utenti che fanno parte del tuo workspace.

Potrai selezionare e deselezionare gli utenti cliccando sopra il loro nome.

Puoi facilitare la selezione filtrando la ricerca per Team, cliccando sopra la sezione apposita. 

Una volta cliccato avrai la lista dei team che hai creato e potrai scegliere, cliccando sopra di esso, il team che preferisci. Dopo aver selezionato il team avrai la delle persone che appartengono solo a quel team.

Oppure puoi cercare l’utente tramite la barra di ricerca scrivendo il nome.

Una volta selezionato o selezionati gli utenti desiderati clicca sul tasto blu in basso con la voce ‘Conferma’ per salvare. Verrai rimandato automaticamente alla schermata di configurazione precedente.

Noterai subito dopo una sezione dedicata alla visibilità del Contatore.  Di default la visibilità viene ristretta solo agli utenti a cui viene assegnato il Contatore e agli amministratori.

Potrai però modificare questa impostazione cliccando sopra la sezione.

Una volta cliccato sopra la sezione vedrai una lista delle possibili combinazioni. Una volta trovata quella adatta alle tue esigenze clicca sopra di essa per selezionarla.

Selezionata l’opzione desiderata clicca sulla freccia in alto a sinistra per salvare e tornare indietro.

Potrai scegliere di attivare e disattivare il Contatore. Se il Contatore è attivo possono essere generati dei report che includono l’utilizzo di quel Contatore, quindi i dati andranno ad essere conteggiati mentre se il Contatore risulta essere disattivo i dati associati non possono essere conteggiati.

Di default il Contatore sarà attivo, ma se hai bisogno di disattivarlo potrai cliccare sul tasto a fianco.

Il tasto risulterà essere verde quando il tag è attivo, mentre dopo averlo disattivato risulterà essere grigio.

Arrivati a questo punto ti viene data la possibilità di dare un valore ad ogni dato che viene inserito associato a questo Contatore. 

Per esempio se hai bisogno di calcolare il salario mensile di un dipendente potrai utilizzare questa funzione per calcolare direttamente i dati. 

Se il dipendente effettua 8 ore giornaliere e il suo salario è di 10€ a ora, potrai inserire l’importo e questo verrà moltiplicato per le 8 ore del dipendente.

Per prima cosa noterai una sezione in cui potrai inserire un dato numerico.

Tramite la tastiera che apparirà cliccando sopra la sezione potrai inserire il tuo dato numerico.

Successivamente ti viene chiesto di inserire l’unità di misura del dato appena inserito, quindi se si tratta di un salario l’unità di misura sarà ‘€’. 

Questo passaggio non è obbligatorio, quindi potrai creare il Contatore anche senza compilarlo. 

Se per esempio stai creando il Contatore che ti permetterà di conteggiare solo le ore lavorate non avrai bisogno di inserire nessun dato in questa parte. 

Proseguendo dovrai decidere quale campo personalizzato associare al tuo nuovo Contatore.

Ricorda che il Contatore e il tag a cui vuoi associare dovranno avere lo stesso campo personalizzato, in caso contrario non potrai abbinarlo e di conseguenza non potranno essere conteggiati i dati.

Potrai scegliere il campo cliccando sopra di esso.

Una volta completati i campi richiesti potrai salvare il tuo Contatore, tramite il tasto blu in alto a sinistra con la voce ‘Salva’.