Come creare un Tag?

 

I tag sono probabilmente la parte essenziale di Giornaliera, infatti senza di essi non sarà possibile creare delle attività e di conseguenza generare un qualsiasi tipo di report. 

 

ATTENZIONE: I Tag non possono essere creati se l’utente che vuole crearlo non è un amministratore.

Per creare i tag devi per prima cosa accedere alle impostazioni dall’icona in alto a sinistra nella timeline.

Una volta arrivato nelle impostazioni dovrai cliccare sulla sezione dei tag.

Si aprirà una pagina dove verranno elencati tutti i tag inseriti. Da qui potrai modificare i tag già esistenti cliccando sopra uno di essi, si aprirà quindi la pagina di configurazione Tag dove potrai modificare tutte le informazioni inserite.

Per creare un tag da zero invece dovrai cliccare sul bottone arancione con l’icona ‘+’ in alto a destra.

Si aprirà la pagina di configurazione del tag.

Come prima cosa ti verrà chiesto di inserire il nome del Tag che vorrai andare a creare

Subito dopo, cliccando nella sezione configurazioni ‘Config’.

Potrai inserire il colore che vuoi abbinare a quel tag.

Si aprirà una pagina con tutti i colori disponibili. Una volta scelto clicca sopra di esso per selezionarlo e tornare alla schermata di configurazione.

Con lo stesso principio potrai scegliere l’icona da assegnare a quel determinato Tag.

Per scegliere l’icona clicca sopra la sezione , si aprirà una pagina con tutte le icon disponibili. Una volta scelta clicca sopra di essa per selezionarla e tornare alla schermata di configurazione.

Successivamente potrai decidere se attivare o disattivare il tag. Se il tag è attivo potrà essere utilizzato durante la creazione di un’attività mentre se disattivo non potrà essere utilizzato.

Di default il tag sarà attivo, ma se hai bisogno di disattivarlo potrai cliccare sul tasto a fianco.

Il tasto risulterà essere verde quando il tag è attivo, mentre dopo averlo disattivato risulterà essere grigio.

Potrai decidere se rendere questo tag ‘Primario’ e rendere la scelta di quest’ultimo e dei tag abbinati a esso molto più semplice durante la creazione di un’attività.

Scegli se vuoi rendere primario un tag cliccando sul tasto apposito. Se il tasto è di colore verde il tag è categorizzato come ‘Primario’, se invece il tasto risulta essere grigio il Tag non sarà ‘Primario’.

Proseguendo avrai la possibilità di assegnare il tag che stai creando ad una cerchia ristretta di utenti.

Cliccando sopra la sezione vedrai comparire la lista di tutti gli utenti che fanno parte del tuo workspace.

Potrai  selezionare e deselezionare gli utenti cliccando sopra il loro nome.

Puoi facilitare la selezione filtrando la ricerca per Team, cliccando sopra la sezione apposita. 

Una volta cliccato avrai la lista dei team che hai creato e potrai scegliere, cliccando sopra di esso, il team che preferisci. Dopo aver selezionato il team avrai la lista delle persone che appartengono solo a quel team. 

Oppure puoi cercare l’utente tramite la barra di ricerca scrivendo il nome.

Una volta selezionato o selezionati gli utenti desiderati clicca sul tasto blu in basso con la voce ‘Conferma’ per salvare. Verrai rimandato automaticamente alla schermata di configurazione del tag. 



Per proseguire con la configurazione dovrai selezionare dalla barra la sezione dedicata ai Campi Personalizzati, ‘Campi’.

Subito dopo aver cliccato si aprirà una sezione dove potrai aggiungere i campi personalizzati.

Cliccando sopra la sezione si aprirà tutta la lista dei campi personalizzati.

Per selezionare uno dei campi personalizzati dovrai cliccaci sopra e automaticamente verrai rimandato automaticamente alla pagina di creazione tag precedente.

In ogni campo ti verrà chiesto di inserire alcune configurazioni.

Dovrai inserire un titolo che verrà poi mostrato durante la compilazione del campo nella creazione dell’attività.

Proseguendo potrai rendere il campo obbligatorio, ciò significa che l’attività non potrà essere creata se questo campo non è stato compilato.

Se hai bisogno di attivare questa impostazione potrai cliccare sul tasto a fianco per attivarla. Se la funzione è attiva il colore del tasto sarà verde, mentre se non è attiva il colore del tasto sarà grigio.

Puoi decidere se visualizzare il dato registrato nel campo nella timeline.

Se hai bisogno di attivare questa impostazione potrai cliccare sul tasto a fianco per attivarla. Se la funzione è attiva il colore del tasto sarà verde, mentre se non è attiva il colore del tasto sarà grigio.

Successivamente potrai decidere se attivare o disattivare il campo personalizzato.

Di default il campo sarà attivo, ma se hai bisogno di disattivarlo potrai cliccare sul tasto a fianco.

Per ultimo ti verrà chiesto di selezionare un Counters in modo che i dati vengano poi conteggiati nei report. 

Cliccando sopra la sezione si aprirà una pagina contenente la lista di tutti i Counters compatibili con il campo personalizzato che stiamo configurando. 

 

Se il Counters che stai cercando non è stato ancora creato potrai direttamente cliccare sul bottone arancione  rotondo con l’icona del ‘+’ in alto a destra, verrai rimandato subito alla pagina di creazione del Counters. 

Puoi selezionare il Counters cliccando sopra di esso.

Mentre se vuoi facilitare la ricerca puoi scrivere il nome del Counters nella barra di ricerca apposita.

Una volta selezionato uno o più clicca sul tasto blu in basso con la voce ‘Conferma’ per salvare.  

Verrai rimandato automaticamente alla schermata di configurazione del tag. 

Dopo aver configurato i campi personalizzati possiamo decidere di abbinare il tag ad un’altro tag, questo passaggio non è obbligatorio, quindi puoi salvare il tag appena creato.

Per continuare invece dovrai cliccare sulla sezione ‘Abbina a’ nella barra in alto.

Si aprirà una schermata con la lista di tutti i tag.

Per abbinare un tag con un altro potrai cliccare sopra di esso e verrà automaticamente abbinato. 

Questo tag serve per creare i box in cui tutti i tag dello stesso tipo, come per esempio i luoghi, sono riuniti.

Successivamente potrai salvare il tag tramite il tasto blu in alto a sinistra con la voce ‘Salva’.